Perché la musica ha il potere di cambiare il nostro umore, di farci emozionare? La risposta, in parte, risiede nel nostro cervello, ma non basta. Oltre all’aspetto biologico, forse dovremmo chiederci: quali necessità e capacità hanno spinto la nostra specie a creare un linguaggio da tutti ritenuto universale? Un linguaggio legato alla nostra storia evolutiva e che ritroviamo in tanti animali, come uccelli, balene e gorilla.
Ce ne parla Margherita Paiano, l’etologa e divulgatrice scientifica di Fanpage e @kodami, interrogandosi sulle radici evolutive della musica.
Se vi piacciono questi video, iscrivetevi al canale per non perdervi i prossimi approfondimenti per uno sguardo più scientifico su attualità e trend.
0:00 Perché la musica ci emoziona?
1:32 L’origine della musica: il flauto di Divje Babe
3:23 Il linguaggio universale della musica
5:14 Gli effetti della musica sul cervello
7:12 Solo gli umani cantano? Il caso dei gorilla
Oroscopo Settimanale: da Lunedì 31 Marzo a Domenica 6 Aprile 2025! Oroscopo settimanale dal 31 Marzo al 6 Aprile 2025… Leggi altro
"Chiunque sostenga che esiste la pace senza la forza o è un ignorante che non conosce la storia o è… Leggi altro
Continua la ricerca di sopravvissuti fra le macerie dopo il terremoto di venerdi' Leggi altro
WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Il presidente americano Donald Trump, non molla sulla Groenlandia. Lo ha ribadito parlando ai microfoni… Leggi altro
Azimov - Deep Breath (Delih Remix) Follow Azimov: https://www.youtube.com/@Azimov_music/featured instagram.com/studiolaziz music.yandex.ru/artist/5816044 music.apple.com/uz/artist/azimov/1008128762 VDJ Smile: facebook: https://www.facebook.com/DJsmileFc instagram: https://www.instagram.com/vdj_smile/ The highlights… Leggi altro
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar ha fatto tremare con forza anche la provincia cinese dello Yunnan. Questo… Leggi altro