La storia di una della più grandi firme del giornalismo italiano
Nato a Fucecchio il 22 aprile 1909 eredita la passione per la scrittura dal nonno, Giuseppe Montanelli, letterato e politico. Dopo le lauree in giurisprudenza e in scienze politiche emigra in Francia dove inizia la sua carriera di giornalista al "Paris soir". A 24 anni, sotto il regime fascista, si arruola nel ventesimo battaglione per la campagna in Eritrea, che racconta in un suo diario. Alla fine dell’esperienza militare, diventa inviato per il "Messaggero" in Spagna e scrive articoli profondamente critici contro il regime. Mussolini ne ordina il rimpatrio e lo espelle dal partito fascista e di conseguenza dall’albo professionale. Dopo l’anno passato in Estonia come direttore dell’Istituto italiano di cultura torna a Milano, dove inizia a lavorare per il Corriere della Sera. ( Ansa – CorriereTv ). Guarda il video su Corriere: https://video.corriere.it/cronaca/vent-anni-senza-indro-montanelli/757bb906-eacc-11eb-872f-99e4306190c7
Il ministro: "Valutazioni per cercare di incrementare la spesa" Leggi altro
Fioccano multe per gli artisti di strada a Napoli dove, a partire dal 2022, in base al nuovo regolamento di… Leggi altro
Il legale Rodolphe Bosselut: "Scandalosa criminalizzazione del diritto alla difesa" Leggi altro
Donald Trump ha risposto alle domande dei giornalisti a bordo dell'Air Force One. .Il presidente degli Stati Uniti si è… Leggi altro
Dai set TV al cuore del Trono Over di Uomini e Donne, Gloria incanta tutti. Scopri il suo nuovo capitolo… Leggi altro
Dalla Banda della Magliana ad alloggi Erp: la nuova vita dell'ex colonia Prealpi Sono serviti più di vent'anni per restituire… Leggi altro