Categorie: News Italpress

Unicef, Rozera “Il Covid è la più grande catastrofe globale”

ROMA (ITALPRESS) – “Stiamo vivendo la più grande catastrofe globale mai vista fino a oggi. Da quando è cominciata la pandemia, i bambini poveri sono aumentati di 100milioni e ci sono stati una serie di danni a catena dei quali hanno risentito maggiormente i più piccoli”. Così Paolo Rozera, direttore generale di Unicef Italia, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano” di Italpress.
“Le aziende sanitarie hanno chiuso le frontiere al commercio e tanti bambini non si sono potuti vaccinare contro il morbillo o la pertosse e c’è stato l’accaparramento del materiale sanitario e delle siringhe. E’ aumentato il lavoro minorile e i matrimoni precoci, la Dad ha lasciato indietro tanti bambini e il problema della salute mentale preoccupa sempre di più. Non se ne parla molto – continua Rozera -. I giovani ci chiedono di dare voce ai loro disagi”.
Rispetto al metodo di intervento di Unicef, che da 75 anni lavora per fronteggiare le emerge dei più piccoli in tutto il mondo, varia da Paese a Paese a seconda del livello di povertà e dell’organizzazione del Paese stesso. “L’idea è quella di rafforzare tutti i servizi a sostegno dell’infanzia, insistiamo affinchè i governi, nelle loro politiche di emergenza a causa del covid, diano priorità alle esigenze dei bambini che sono i più vulnerabili, ogni giorno ne muoiono 14mila. In alcuni Paesi questo richiede un lavoro importante di convincimento, intanto interveniamo con dei fondi di emergenza. Unicef – precisa Rozera – vive di fondi volontari da parte dei governi e dei privati. La trasparenza è una condizione imprescindibile, quella con i donatori è una relazione di fiducia, è essenziale mostrare come vengono impiegate le risorse”.
Il direttore generale ha poi parlato delle migrazioni: “Nell’ultimo anno sono aumentate a causa della povertà e del senso di insicurezza. La responsabilità è di tutti i paesi europei, c’è bisogno di una politica comune. I minori non accompagnati sono tanti, oltre 9.300 nel 2021. Parliamo con loro per capire le necessità, anche attraverso delle application. Il nostro target va da zero anni alla maggiore età ma spesso li seguiamo anche fino ai 25 anni. Bisogna capire l’origine delle migrazioni, noi ci occupiamo dell’ultimo miglio. Dal 2014 sono morte oltre 23mila persone nel Mediterraneo, è fondamentale lavorare sul percorso precedente”. Il direttore di Unicef Italia ha raccontato il lavoro dell’Agenzia a Kabul nel corso della recente crisi, dove è stata messa in piedi una squadra di 100 persone che si occupavano di ricongiungimenti familiari e in conclusione ha spiegato l’importanza del multilateralismo: “A volte è complicato da gestire, sono tante voci da ascoltare ma è lo strumento adatto per trovare soluzioni aderenti alla realtà”.
(ITALPRESS).

Articoli recenti

Berlino, protesta contro la Cdu: “Noi il muro anti-Afd”

Secondo gli organizzatori, in 250mila fra il Bundestag e la Adenauer Haus Leggi altro

1 hour fa

Roccaraso una settimana dopo le polemiche: ci sono tiktoker, politici e giornalisti ma pochi turisti

Cinquanta pullman da Napoli e dintorni. A bordo perlopiù famiglie con bambini e adolescenti.Qualche tiktoker che posta in continuazione sui… Leggi altro

2 hours fa

Ucraina, missili russi su Kherson: una donna estratta dalle macerie

Ieri altri attacchi, fra cui quello su Poltava dove si sono avute almeno 12 vittime Leggi altro

2 hours fa

Edizione delle ore 20.00 del 02/02/2025

L'informazione della testata giornalistica di LA7 diretta da Enrico Mentana Leggi altro

2 hours fa

La Fiorentina piega il Genoa 2-1 con Kean e Gudmundsson

FIRENZE (ITALPRESS) - La Fiorentina ha conquistato la seconda vittoria consecutiva in campionato ed è rimasta in piena zona Champions,… Leggi altro

2 hours fa

L’Ulivo, storia di un’alleanza

Dalla nascita nel 1995 alla sua fine, nel 2007, per far posto al futuro Pd Leggi altro

4 hours fa