ROMA (ITALPRESS) – «Non si tratta di una corsa al riarmo, ma di dare strumenti nuovi alla politica estera e di difesa comune europea e all’alleanza Nato, dove tutti considerano l’Italia un pilastro importante. Libia, Siria, Afghanistan e adesso Ucraina sono una sveglia per chi pensava che la fortezza europea fosse estranea ai conflitti. Il mondo è cambiato, bisogna prenderne atto. La spesa militare italiana è impiegata in larga parte sul personale, abbiamo invece bisogno di investimenti per affrontare per esempio nuove minacce come quelle legate allo spazio o alla sfera cyber e per aumentare le missioni di pace». Lo afferma in un’intervista al Corriere della Sera il sottosegretario alle Politiche Europee, Enzo Amendola, in merito al no del M5S all’aumento delle spese militari.
“Quando i progressisti hanno lavorato uniti al governo presieduto da Conte, abbiamo ottenuto risultati importanti. Non dimentico la fiducia che mi ha dato nel negoziare il Next Generation Eu. Gli accordi internazionali da rispettare e gli aumenti degli investimenti militari già fatti insieme mi fanno sperare che su progetti che hanno valenza storica, come la costruzione della difesa europea, nessuno si tiri indietro”, spiega il sottosegretario.
(ITALPRESS).
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar ha fatto tremare con forza anche la provincia cinese dello Yunnan. Questo… Leggi altro
A margine del suo intervento al congresso di Azione a Roma, il ministro della Difesa torna a parlare dei piani… Leggi altro
Per il terzo giorno consecutivo dopo il sisma che ha colpito Myanmar e Thailandia Leggi altro
A margine del suo intervento al congrsso di Azione, la vicepresidente del parlamento europeo in quota pd risponde alle critiche… Leggi altro
L'edizione della mattina del TG diretto da Enrico Mentana Leggi altro
"Fare questo lavoro significa impegnarsi, anche per il sociale. Per questo non va fatto solo in leggerezza". Carolina Crescentini protagonista… Leggi altro