Tre lezioni di Alessandro Barbero: la democrazia

di solobuonumore

Tre lezioni di Alessandro Barbero: la democrazia

Tornano gli appuntamenti dal titolo "Come abbiamo imparato a convivere? Dalla sopraffazione alla democrazia”. Dopo il primo incontro dedicato a "La schiavitù" e il secondo dedicato a "Il Totalitarismo", proseguono le lezioni-conferenze di storia di Alessandro Barbero, organizzate da Intesa Sanpaolo nell’ambito delle attività culturali svolte al grattacielo di Torino. Il ciclo, curato da Giulia Cogoli e giunto alla settima edizione, lo storico e scrittore, professore di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, noto al pubblico per la sua straordinaria capacità divulgativa, raccontera in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti dei modelli di convivenza. E questa volta il racconto tocca il totalitarismo, tratto distintivo delle due più feroci dittature del Novecento.
Secondo appuntamento dal titolo "Il totalitarismo"

Tutti sanno che il termine democrazia è di origine greca e che furono i Greci i primi a sperimentare il regime democratico. Oggi la democrazia per noi è un valore così ovvio, che ci stupisce scoprire come lungo tutta la nostra storia, dall’Antichità fino all’epoca delle rivoluzioni, molti pensatori abbiano affermato con la massima convinzione che era un male da evitare a tutti i costi. Ma quella che oggi continuiamo a chiamare democrazia, perché non abbiamo un’altra parola, è ancora davvero la stessa cosa che intendevano i Greci?

www.solobuonumore.it
solobuonumore.it@gmail.com

facebook instagram twitter telegram

© Solobunumore copy left