Roma, 26 lug. (askanews) – Ventimila ettari andati in fumo, aziende e case bruciate, bestiame ucciso, 1.500 sfollati. È stato di emergenza per i roghi nell’Oristanese, in Sardegna, dove è stato proclamato lo stato di emergenza.
L’attività dei vigili del fuoco prosegue senza sosta: 7500 uomini, 20 mezzi aerei (7 Canadair e 13 elicotteri) impegnati da domenica 25 luglio per affrontare un momento drammatico per tutta la Sardegna. "Chiediamo al Governo – ha detto il Presidente Solinas – un sostegno economico immediato per ristorare i danni e aiutare le comunità colpite a ripartire".
(fonte immagini Twitter Vigili del Fuoco)
Sfide accese, emozioni forti e una guest d’eccezione: scopri tutto sulla terza puntata del serale di Amici 24. Ti lascerà… Leggi altro
VAL DI FASSA (ITALPRESS) - Una caduta che rischia di rovinare le Olimpiadi in casa di Federica Brignone. La 34enne… Leggi altro
ROMA (ITALPRESS) - "Trump ha raccontato un approccio che mette gli Stati Uniti in condizione di creare lavoro e ricchezza:… Leggi altro
Il ricordo nella Basica di San Pietro Città del Vaticano, 02 aprile 2025 Si è tenuta a San Pietro, in… Leggi altro
Il legale Gallina: "Aspettiamo motivazioni". Manlio Milani: "Dimostra che tutti sapevano" Leggi altro
ROMA (ITALPRESS) - "Penso che la scelta degli Stati Uniti sia sbagliata e che non favorisce nè l'economia europea, nè… Leggi altro