Categorie: News Italpress

Progetto Giampilieri-Fiumefreddo, Pulejo “Massima tutela su arsenico”

PALERMO (ITALPRESS) – “Il Consorzio costruttore del progetto ferroviario Giampilieri-Fiumefreddo, in totale trasparenza e in collaborazione con Autorità, Enti preposti e con il Commissario di Governo Filippo Palazzo, sta mettendo in campo tutte le attività previste per garantire la massima tutela di lavoratori e popolazione nei territori interessati dagli scavi della galleria Sciglio, in cui è stata rilevata una concentrazione di arsenico, dovuta a fenomeni di origine naturale, non compatibile con i limiti previsti per il riutilizzo di tali materiali come sottoprodotto”. Così Antonino Pulejo, presidente del Consorzio.
“Dagli esiti delle indagini il terreno oggetto delle analisi è stato classificato come rifiuto non pericoloso. L’indagine condotta su metalli aerodispersi nella galleria ha riscontrato valori inferiori ai limiti previsti per la salute dei lavoratori.
Allo stesso modo, per quanto alla salute pubblica, le concentrazioni rinvenute non originano rischi per la salute umana in caso di esposizione da inalazione di polveri”, aggiunge. “Appena rilevati gli aumenti della concentrazione di arsenico nelle terre della galleria Sciglio, durante le ordinarie attività di controllo svolte dai tecnici interni e da laboratori esterni e indipendenti, nel rispetto delle prescrizioni ambientali sul progetto, il Consorzio ha avvisato le Autorità competenti. Sono state immediatamente attivate tutte le misure previste in casi di questo tipo – spiega -, coinvolti i soggetti preposti alla gestione del tema come Arpa Sicilia, Rfi, Italferr, Prefetto di Messina, Regione Sicilia, Città Metropolitana di Messina, Comune di Nizza, Comune di Alì Terme, promuovendo una richiesta di incontro tecnico per la gestione delle terre e rocce da scavo. In tale riunione, effettuata in data 18 ottobre, è stata ipotizzata una soluzione a breve termine che prevede il conferimento come rifiuto presso impianto esterno autorizzato. A ulteriore tutela di lavoratori e territori, sono stati attivati anche gli specialisti delle Università di Catania e Roma Tor Vergata, per fornire supporto al Consorzio, al fine di analizzare le informazioni disponibili e valutare eventuali ulteriori monitoraggi/azioni da intraprendere”, conclude Pulejo.
(ITALPRESS).
-Foto: ufficio stampa Consorzio Messina Catania lotto nord-

Articoli recenti

Un lupo avvistato in piazzale Abbiategrasso a Milano

Un lupo avvistato in piazzale Abbiategrasso a Milano Era vicino alla fermata della metropolitana. È il terzo avvistamento in un… Leggi altro

13 mins fa

Israele, nuove manifestazioni contro il governo Netanyahu e per gli ostaggi

Mobilitazioni a Tel Aviv, davanti al ministero della Difesa, e a Gerusalemme, in piazza Habima Leggi altro

28 mins fa

Perché si chiama Via dei tavolini? | Firenze Antica 4×13

:giglio: Via dei Tavolini, altra strada del centro storico fiorentino. Fra le ipotesi per questo nome anche quella che qui… Leggi altro

38 mins fa

Napoli alza la voce. Non resta in silenzio dopo l’ennesimo femminicidio: due donne uccise in meno di

“Il dolore si trasforma in rabbia. Per Ilaria Sula, per Sara Campanella, per tutte le donne strappateci dalla violenza patriarcale.”… Leggi altro

1 hour fa

Canada, un uomo si barrica nel Parlamento a Ottawa: poi viene arrestato

Tutto si e' risolto senza feriti dopo una trattativa di qualche ora con la polizia Leggi altro

1 hour fa

Le proteste contro Trump negli Usa. Le immagini da Los Angeles

"Giù le mani dalle università, dalla scuola, dalle biblioteche pubbliche". E pure "dai nostri alleati, dal Canada, dall’Ucraina, dalla Nato,… Leggi altro

2 hours fa