Categorie: News Fanpage

Perché si regalano le mimose? La storia di Teresa Mattei, la ragazza che firmò la Costituzione

Vi siete mai chiesti perché l’8 marzo si regalano le mimose? Dietro questi fiori, colorati e profumati, si nasconde una tradizione soltanto italiana; l’idea di un gruppo di donne straordinarie, e in particolare di una di loro, Teresa Mattei, la più giovane “madre” della nostra Costituzione.
Nata a Genova nel 1921, a 17 anni fu radiata da tutti gli istituti del Regno d’Italia per essersi ribellata a un professore che faceva propaganda fascista.
Durante la resistenza il suo nome di battaglia era “Partigiana Chicchi” e a 25 anni, divenne la più giovane deputata dell’Assemblea Costituente.
Avete presente il secondo comma dell’articolo 3 della Costituzione? Questo articolo porta proprio la sua firma e fu lei a insistere per aggiungere “di fatto”, in modo che l’uguaglianza non fosse soltanto un’idea astratta.
Il 30 gennaio 1945 le donne italiane conquistarono finalmente il diritto di voto e il successivo 8 marzo, negli ambienti politici si pensò di festeggiarle istituendo un simbolo, qualcosa da poter regalare: magari un fiore.
Molti suggerirono le violette, altri le orchidee, che erano fiori stupendi, però costosi o difficili da reperire; l’ideale sarebbe stato un fiore povero e stagionale, bello ma modesto, per questo Teresa Mattei e Rita Montagnana proposero la mimosa che rappresentava anche l’unione delle donne, “con tutti quei fiorellini messi insieme”.
Ma Teresa fece di più, durante una riunione prese la parola e per convincere i suoi colleghi iniziò a raccontare un’antica leggenda cinese, quella Mhim una giovane dai capelli color dell’oro che diede la vita per salvare le ragazze del suo villaggio.
Sono passati 100 anni dalla nascita di Teresa Mattei, che si è spenta nel 2013 a 92 anni, ma il suo ricordo vive ancora nella radici del nostro Paese e in quella mimosa, simbolo della forza di tutte le donne: "Mi commuovo quando vedo nel giorno della festa della donna tutte le ragazze con un mazzolino di mimosa" -disse Teresa Mattei in una delle sue ultime interviste- "e penso che tutto il nostro impegno non è stato vano". 
 

Si ringrazia per la gentile concessione delle immagini:
#VIDEORESISTENTEhttps://vimeo.com/413927384Montaggio e regia: Gabriella Barresi e Paolo Griguolo #VideoResistenteAutori storia, disegni e testi: Francesco Barilli e Manuel De CarliVoce narranteFranco Fuselli

https://youmedia.fanpage.it/video/aa/YES_N-SwHFJ902Vg

Articoli recenti

Milano Pride, il corteo procede verso l’Arco della pace

Fra i partecipanti anche un finto cardinale con bandiera e la scritta "frociaggine" Leggi altro

13 mins fa

Scavi di Ercolano, il parco archeologico visto all’alba

Visite aperte alle prime luce del mattino, il fascino dei resti della citta' romana Leggi altro

33 mins fa

Metti alla Prova i Nervi: Guarda il Capitano Scegliere chi Salvare su una Nave che sta Affondando

Immagina di trovarti di fronte a una scelta straziante: puoi salvare solo una persona, ma chi sarà? Unisciti a noi… Leggi altro

53 mins fa

Helen Mirren testimonial per UniSalento

L'attrice premio Oscar protagonista del video promozionale dell'Università del Salento (Corriere Tv). Guarda il video su Corriere: https://video.corriere.it/helen-mirren-testimonial-per-unisalento/2406a570-d86b-4035-8026-a990f1f76xlk/2406a570-d86b-4035-8026-a990f1f76xlk Leggi altro

1 hour fa

Milano Pride, Michelin, Colica, Kaze e tanti altri: “La nostra arte per i diritti”

Decine di artisti al Milano Pride, organizzato per la giornata di sabato 29 giugno. Parlano ai microfoni di Fanpage.it Francesca… Leggi altro

1 hour fa

Euro 2024, Italia-Svizzera: i tifosi in attesa a Berlino

Cori, canti e foto ricordo prima della partita che apre gli ottavi di finale del torneo Leggi altro

2 hours fa