La Fossa delle Marianne è la parte più profonda dell’oceano, ed è così estrema che perfino gli scienziati esitano a tornarci. La pressione laggiù è così intensa che potrebbe schiacciare un sottomarino come una lattina, rendendo l’esplorazione davvero rischiosa. La fossa è anche completamente buia e gelida, il che rende difficile vedere e sopravvivere per lunghi periodi. Creature strane e inquietanti vivono lì, e alcuni scienziati dicono persino che il luogo sembra spettrale e inquietante. Inoltre, la tecnologia necessaria per esplorarla è estremamente costosa, e non è facile inviare esseri umani o macchine a quella profondità in modo sicuro.
Animazioni create da Il Lato Positivo.
—————————————————————————————-
Musica di Epidemic Sound https://www.epidemicsound.com
Iscriviti a "Il Lato Positivo": https://goo.gl/LRxYHU
—————————————————————————————-
I nostri social media:
Facebook: https://www.facebook.com/illatopositivo.tsp/
Instagram: https://www.instagram.com/il.lato.positivo.official/
Materiali usato (foto, filmati e altro):
https://www.depositphotos.com
https://www.shutterstock.com
https://www.eastnews.ru
—————————————————————————————-
Per altri video e articoli visita:
https://illatopositivo.club/
"In Medio Oriente la situazione e' forse ancora piu' preoccupante" Leggi altro
ROMA (ITALPRESS) - Il Tg2 del direttore Antonio Preziosi continua a proporre novità. Questa volta, la sfida riguarda Tg2 Post,… Leggi altro
ROMA (ITALPRESS) - Il premier Giorgia Meloni il 17 aprile incontrerà a Washington il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.… Leggi altro
L'informazione della testata giornalistica di LA7 diretta da Enrico Mentana Leggi altro
Claudio Amendola è tra i primi ad arrivare in piazza del Popolo, a Roma, davanti la Chiesa degli Artisti dove… Leggi altro
La Commissione europea ha diffuso un primo elenco dei prodotti Usa che saranno colpiti da controdazi Ue dal 15 aprile:… Leggi altro