LIBRI vs. EBOOK: le novità degli E-READER per conquistare i lettori #tech #books #ebook

di solobuonumore

LIBRI vs. EBOOK: le novità degli E-READER per conquistare i lettori #tech #books #ebook

Non servono solo più per leggere ma anche per sottolineare, prendere appunti e «prendersi una pausa» dai più impegnativi smartphone. Le nuove funzionalità degli eReader, che ancora non riescono a scalfire il dominio dei libri cartacei tra gli appassionati

Paolo Ottolina e Michela Rovelli / CorriereTv

I lettori? Preferiscono (ancora) la carta. Nonostante i libri elettronici esistano ormai da vent’anni, non sono mai riusciti a scalfire il dominio dei loro cugini fisici. Secondo i dati dell’Associazione Italiana Editori, nel 2023 sono stati venduti 112 milioni di libri a fronte di 9,9 milioni di download di eBook. Nonostante questo – o proprio per questo – i produttori di eReader hanno recentemente sviluppato nuove funzionalità che ampliano l’esperienza proposta. Non solo lettura, ma anche studio. Con la possibilità di sottolineare e prendere appunti, anche con il pennino sul Kindle Scribe 2. Grazie anche agli schermi a colori. Due esempi, tra gli ultimi usciti, sono il Kindle Colorsoft e il Kobo Libra Colour. E poi c’è i Boox Palma 2, che ha l’aspetto (e le dimensioni) di uno smartphone così da essere super portatile e dunque pensato per la lettura «in transito». E c’è chi lo usa anche come vero e proprio sostituto di un telefono, quando ha voglia di stare lontano dalle distrazioni. L’eReader monta infatti il sistema operativo Android e dunque è compatibile con tutte le app, ma è privo di Sim.
Guarda il video su Corriere: https://video.corriere.it/tecnologia/libri-vs-ebook-le-novita-degli-ereader-per-conquistare-i-lettori-l-ora-del-tech/bde5980e-d2a9-48af-a34e-7ca473955xlk

www.solobuonumore.it
solobuonumore.it@gmail.com

facebook instagram twitter telegram

© Solobunumore copy left