Nel settembre del 1983, all’apice della tensione tra Sati Uniti e Unione Sovietica, Stanislav Petrov evitò un potenziale disastro nucleare. Quello che successe circa 40 anni fa è ancora più d’attualità oggi, in un periodo in cui lo spettro della guerra nucleare è tornato ad aleggiare sull’Europa e fino agli Stati Uniti, in seguito all’invasione russa dell’Ucraina. Oggi, come e più di ieri, le nuove tecnologie hanno un ruolo importante in campo militare. E la storia di Petrov ci insegna che il rischio di un conflitto innescato dalle macchine non si limita alla sceneggiatura hollywodiana di War Games. . . .di Pier Luigi Pisa .montaggio di Elena Rosiello
Napoli took the lead at the Dall’Ara but Ndoye shattered their hopes of of closing the gap with Inter with… Leggi altro
L'edizione della notte del Tg diretto da Enrico Mentana Leggi altro
L'edizione della notte del Tg diretto da Enrico Mentana Leggi altro
Qualche leggenda, a volte senza fondamento, la presunta presenza di fantasmi e anime in pena: basta poco per rendere 'mitica' una… Leggi altro
LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Arsenal meraviglioso e Real Madrid abbattuto per 3-0 all'Emirates. Sono due perle su punizione di Rice… Leggi altro