Scrollando su TikTok e Instagram è molto probabile che ti sia imbattuto, tra un video di una ricetta, un video informativo e un meme, in un video che ti spiega che se fai delle determinate cose – allora hai un disturbo mentale.
In rete circolano moltissimi video del tipo “Hai il disturbo dell’attività e dell’attenzione se…” o “Hai il disturbo ossessivo compulsivo se…” a cui segue un elenco di comportamenti che ipersemplificano quel disturbo – facendo passare l’idea che per autodiagnosticarsi sia sufficiente riconoscersi in una lista di sintomi che, però, alle volte sono molto più vicini ad uno stereotipo che a uno spettro.
Non bisogna affidarsi ai social per autodiagnosticarsi un disturbo: se si ha un sospetto, bisogna ricorrere agli esperti non basarsi sui video virali.
Tutto questo si ripercuote soprattutto sui giovani.
Parlano la sindaca Rosella Sensi e Alessandro Morani Leggi altro
MILANO (ITALPRESS) - Le università italiane stanno investendo sempre di più nella formazione imprenditoriale, offrendo a studentesse e studenti strumenti… Leggi altro
Palazzo Chigi, 02/04/2025 - Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, partecipa alla cerimonia di consegna del Premio Maestro dell'arte della… Leggi altro
Un amore passionale finito a colpi di vasi e rivelazioni scottanti. Tutto quello che non sapevi su Belen Rodriguez e… Leggi altro
All'allenatore del Real e' contestata una presunta mancata dichiarazione dei redditi Leggi altro
Il senatore democratico del New Jersey, Cory Booker, ha tenuto il discorso più lungo mai pronunciato nella storia del Senato degli Stati… Leggi altro