Categorie: Salute

I “farmaci” omeopatici ai terremotati, per favore, no

La Regione Marche ha deciso di istituire un presidio, sito ad Acquasanta Terme, per la distribuzione di “farmaci” omeopatici alla popolazione residente che tra la notte del 23 e 24 agosto è stata colpita dal gravissimo sisma di sesto grado della scala Richter che ha devastato alcuni centri di Lazio e Marche.

L’annuncio è stato pubblicato su Twitter e, com’era facilmente prevedibile, ha scatenato una coda di polemica, questa volta non del tutto infondata: come rimarcato dal Cicap, intervenuto nella discussione insieme al medico ginecologo Salvo Di Grazia, conosciuto sul web grazie al suo celebre blog Med Bunker, che da tempo si occupa di debunking di bufale a sfondo scientifico. Come più volte rilevato da numerosi medici e scienziati, l’omeopatia non è assolutamente una medicina riconosciuta, tanto meno è mai stata provata la sua efficacia terapeutica. L’omeopatia, scusate la brutalità, altro non è che una delle più diffuse tecniche di cura alternativa al mondo, la più conosciuta e quella ritenuta più affidabile anche grazie alla presenza di cosiddetti medici omeopati e farmacie omeopatiche che contribuiscono, loro malgrado, ad accrescere la sua aura di cura medica efficace.

Ebbene, nonostante l’esistenza di questi medici e di queste farmacie, mi scuso di nuovo per la brutalità, l’omeopatia non può in nessun modo essere considerata medicina a tutti gli effetti perché non esiste uno – e dico uno – studio scientifico a supporto che possa sostenere una qualsiasi efficacia di questo tipo di composti.

Breve spiegazione molto sintetica per chi non sa che cos’è e come funziona l’omeopatia: la cosiddetta medicina omeopatica sostiene l’esistenza di una cosiddetta “memoria dell’acqua”, ovvero il principio secondo il quale gli atomi che compongono l’H2O sarebbero in grado di ricordare tutte le sostanze con cui sono venute a contatto, conservando quindi l’effetto terapeutico di tal principio attivo anche in presenza di una forte diluizione dello stesso o, addirittura, in completa assenza dello stesso principio attivo. Già dalla descrizione, è facile comprendere quanto poco possa essere affidabile questo tipo di medicina alternativa, affidabilità che viene ulteriormente compromessa dal fatto che – come spiegavo poc’anzi – non esiste alcun tipo di studio scientifico in grado di stabilire l’efficacia di questa cura, cura peraltro molto cara.

Tutto questo lungo preambolo porta a una semplice domanda, che mi piacerebbe potesse ottenere una risposta ufficiale: com’è possibile che a un’istituzione della Repubblica Italiana – in questo caso la Regione Marche che prende i farmaci devoluti dall’ospedale toscano di Pitigliano, un centro di medicina integrata che utilizza prodotti omeopatici per la cura di determinate patologie – sia permesso di spendere soldi pubblici per acquistare e distribuire medicinali dalla dubbia, per non dire inesistente, efficacia? Non sarebbe meglio impiegare quelle risorse economiche per distribuire farmaci di comprovata efficacia e lasciare la possibilità – a chi volesse comunque assumere quello che per molti medici e scienziati altro non è acqua e zucchero venduta a prezzi folli – di pagare questa cura alternativa con le proprie risorse personali?

Qualcuno interverrà per impedire che un’istituzione statale possa procacciare farmaci dalla dubbia efficacia? Si attendono risposte, ma sarebbe meglio dire azioni.

Articoli recenti

Kenya, Nairobi all’indomani della rivolta contro la Finanziaria

Non ancora precisato il numero di vittime, almeno 25. E il governo ritira la legge Leggi altro

1 min fa

Casellati “Entro l’autunno nuova legge elettorale”

ROMA (ITALPRESS) - "Sto lavorando sulla legge elettorale che riguarda l'elezione diretta del Presidente del Consiglio e dei parlamentari. Come… Leggi altro

11 mins fa

Maltempo a Firenze, via dei Serragli diventa un fiume

Maltempo a Firenze, via dei Serragli diventa un fiume La forte pioggia di martedì pomeriggio ha provocato degli allagamenti in… Leggi altro

36 mins fa

Gioventù Meloniana | la seconda puntata dell’inchiesta di Fanpage sui giovani di Fdi in diretta

Live dal MONK di Roma e in diretta streaming la seconda parte dell'inchiesta di Fanpage sui giovani di Fratelli d'Italia… Leggi altro

56 mins fa

Passa mozione per pignorare il conto corrente di Ilaria Salis: “Vogliono coprire i problemi di Aler”

Con 45 voti favorevoli, il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato una mozione che impegna il presidente di Regione Lombardia… Leggi altro

56 mins fa

Tutte le Identità di SPIDER-MAN Rivelate! #SpiderMondays

I momenti indimenticabili in cui le identità degli Spider-Men vengono rivelate! Noleggia o Acquista i film di SPIDER-MAN: http://dp.sonypictures.com/SpiderMan http://dp.sonypictures.com/SpiderMan2… Leggi altro

1 hour fa