HIIT: fa dimagrire più della corsa?

di Aglaia

HIIT: fa dimagrire più della corsa?

L’allenamento intervallato ad alta intensità ha guadagnato molta popolarità negli ultimi anni perché è un modo efficace per migliorare la forma fisica generale.
Ma come funziona e come inserirlo nel tuo programma fitness abituale?
Prima di tutto, cerchiamo di capire cos’è e come funziona.
Si tratta di un tipo di allenamento che prevede l’esecuzione di esercizi brevi ma molto intensi, seguiti da periodi di recupero attivo o completo riposo. Oppure dall’alternanza, senza recupero, di vari esercizi brevi e molto intensi che, però, toccano distretti corporei differenti

Questo ciclo viene ripetuto per un certo numero di volte, di solito per un periodo totale di allenamento compreso tra 15 e 30 minuti.
Gli allenamenti intervallati ad alta intensità sono molti e parecchio diffusi, e vanno dal semplice metodo di serie per ripetizioni del bodybuilder, all’allenamento metabolico di chi fa crossfit, fino all’allenamento di ripetute, ad esempio, del corridore o del nuotatore.

L’allenamento intervallato ad alta intensità è diventato famoso grazie al concetto di EPOC, anche noto come debito di ossigeno post esercizio. Questo fenomeno rappresenta un incremento del consumo energetico nella fase di recupero che, secondo alcuni, se ben sfruttato, permetterebbe di dimagrire molto efficacemente.

In pratica, il metabolismo rimarrebbe accelerato anche dopo l’allenamento, per ripristinare la condizione di equilibrio; ad esempio, riparando i muscoli e riempiendo le scorte energetiche. Di conseguenza, il corpo sarebbe indotto a continuare nel bruciare calorie anche dopo il termine dell’esercizio, soprattutto da grassi.
Per dirla tutta, questa teoria è molto discutibile. Prima di tutto perché l’EPOC non aumenta il consumo a riposo tanto quanto molti credono. Secondo, perché l’EPOC è proporzionale all’allenamento svolto; questo vuol dire che 15 o 20 minuti di allenamento, per quanto intensi, non creeranno mai un debito di ossigeno tale da aumentare in modo consistente il dispendio calorico.

Un vantaggio oggettivo, invece, è che si tratta di un allenamento che richiede poco tempo; basta al massimo mezz’ora, riscaldamento escluso, per ottenere buoni risultati in termini di progressi muscolari e metabolici.
Chiaramente non è per tutti. Non è adatto, ad esempio, ai soggetti obesi o affetti da cardiopatie gravi o disturbi ossei e muscolari. Per questo, come sempre, consiglio di rivolgersi ad un personal trainer che possa valutare le tue condizioni individuali e consigliarti il programma di allenamento più adatto.

Leggi qui l’articolo: https://www.my-personaltrainer.it/high-intensity-interval-training.html

#mypersonaltrainer #myptpills #hiit

► ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/user/MypersonaltrainerTv?sub_confirmation=1
► SEGUI MY-PERSONALTRAINER SU INSTAGRAM: https://www.instagram.com/myptrainer/
► SEGUI MY-PERSONALTRAINER SU FACEBOOK: https://it-it.facebook.com/My-personaltrainerit-169273149780864/
► ALLENATI CON MY-PERSONALTRAINER: https://www.my-personaltrainer.it/Tv/

★ VISITA IL SITO: https://www.my-personaltrainer.it/

www.solobuonumore.it
solobuonumore.it@gmail.com

facebook instagram twitter telegram

© Solobunumore copy left