Categorie: Serie A

CAGLIARI: CASTEDDU4SPECIAL, IL SOGNO DI LUCA

Una visita speciale ad Asseminello. Luca, portiere dei “Casteddu4Special”, è riuscito qui a coronare il suo grande sogno: allenarsi con la prima squadra rossoblù. Dal “2° livello” dei campionati della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale alle sessioni di lavoro con i calciatori professionisti di Serie A: tra emozioni, sorrisi e parate. Lo sport come strumento di inclusione sociale: un messaggio da lanciare con forza in occasione della “Giornata mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo”, celebrata oggi, venerdì 2 aprile.

Luca para per “I Fenicotteri” di Oristano, la squadra che assieme ai “Tukiki” di Milano” rappresenta il Cagliari – con il nome di “Casteddu4Special” – nei campionati ufficiali Figc della Dcps. Quando arriva al Centro sportivo di Assemini, accompagnato da Francesca Cappai, l’educatrice del team, l’emozione è a mille. Maglia gara, pantaloncini, calzettoni e scarpette: si può entrare in campo. Ad accoglierlo trova il preparatore Paolo Orlandoni e la squadra portieri: “Ti va di allenarti con noi?”. E il sogno diventa realtà.

Prese alte, parate basse: Luca ascolta con attenzione le indicazioni di mister Orlandoni, ripropone i gesti tecnici e segue i consigli di Guglielmo Vicario e Simone Aresti. I suoi occhi brillano letteralmente di gioia. La sessione prosegue: tuffi laterali, esercitazioni per il tiro, prima con il destro, poi di sinistro. A fine allenamento il saluto di mister Leonardo Semplici: “Torna presto a trovarci”. E in attesa di poter conoscere Alessio Cragno, impegnato con la Nazionale azzurra, per Luca anche un regalo: i guanti di Simone Aresti e il pallone della Serie A. “Sono contentissimo, forza Casteddu!”.

“Lo sport, oltre a essere utile per la salute in generale, è fondamentale per i ragazzi con disabilità intellettivo-relazionale: favorisce l’apprendimento, il contatto con l’ambiente esterno, il rispetto delle regole”, ha affermato Elisabetta Scorcu, Responsabile Eventi, Iniziative e SLO del Club, all’interno del Consiglio Direttivo della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC .“Il Cagliari è stato tra i primi Club in Italia a credere nei campionati di “Quarta” e “Quinta Categoria”: l’auspicio è che le attività – oggi purtroppo bloccate dalla pandemia – possano riprendere presto”.

La storia di Luca e dei Casteddu4Special verrà raccontata durante “O Anche no”, il programma di Rai 2 dedicato all’inclusione e alla solidarietà, in onda questa sera alle 00:30 e domenica 4 aprile in replica alle 9.10.

(Foto cagliaricalcio.com)

www.cagliaricalcio.com

Articoli recenti

L’Ucraina non sfonda ed è fuori, il Belgio trova la Francia

STOCCARDA (GERMANIA) (ITALPRESS) - A Stoccarda vince la paura nello 0-0 tra Ucraina e Belgio che manda i Diavoli Rossi… Leggi altro

21 mins fa

Un pari che accontenta tutti, Romania e Slovacchia agli ottavi

FRANCOFORTE (GERMANIA) (ITALPRESS) - Pareggio che fa felici tutti in quel di Francoforte, con l'1-1 tra Slovacchia e Romania che… Leggi altro

21 mins fa

Hong Kong, dieci coppie Lgbtq si sposano in una cerimonia comune

Nell'isola unioni omosex non riconosciute, le nozze sono state registrate negli Usa Leggi altro

1 hour fa

Insulti antisemiti e razzisti: la seconda puntata dell’inchiesta su Gioventù Nazionale

Insulti antisemiti, odio razziale e omofobia, sono gli aspetti più oscuri che permeano la Gioventù Meloniana raccontata nell’inchiesta condotta da… Leggi altro

1 hour fa

Russia, il giornalista americano Gershkovich in tribunale per il processo

A Ekaterinburg. Il 32enne e' in carcere dal marzo 2023 con l'accusa di spionaggio Leggi altro

1 hour fa

Omicidio Thomas, il legale di uno dei minori: “Comportamento censurabile ma è sotto shock”

Omicidio Thomas, il legale di uno dei minori: "Comportamento censurabile ma è sotto shock" (LaPresse) Un "comportamento sicuramente censurabile da… Leggi altro

2 hours fa